La chirurgia esofagogastrica
Una lunga storia di impegno e passione
La storia del nostro centro affonda le sue radici nel secolo scorso, con il lavoro pionieristico del Professor Alberto Peracchia, figura di riferimento in Europa e nel mondo nel trattamento delle patologie esofagee.
La sua leadership ha portato alla creazione di una solida scuola di chirurgia esofagea, rinomata a livello internazionale, capace di formare numerosi chirurghi e scienziati di rilievo.
Il contributo dei maestri e i riconoscimenti internazionali
Dal 1992, il suo operato a Milano, affiancato dal Professor Riccardo Rosati, ha segnato un’epoca di grande innovazione, progresso chirurgico e apertura scientifica internazionale. Tra i traguardi più significativi di quegli anni:
Le prime esofagectomie mininvasive a partire dagli anni novanta del secolo scorso.
L’organizzazione del V Congresso Mondiale dell’ISDE (International Society for Diseases of the Esophagus) a Milano nel 1995: la tecnica chirurgica presentata in quell’occasione ha influenzato profondamente diverse scuole europee, in particolare in Olanda e Spagna.
L’applicazione clinica di protocolli perioperatori dai primi anni del 2000, ben prima della pubblicazione delle linee guida ufficiali da parte dell’ERAS Society.
L’istituzione dei primi gruppi multidisciplinari oncologici dedicati alla presa in carico integrata dei pazienti affetti da patologie esofagogastriche.
Sulla scia della passione trasmessa dal nostro Maestro, abbiamo consolidato negli anni un’esperienza clinica tale da essere riconosciuti come centro di riferimento nazionale ed internazionale per la chirurgia dell’Upper GI.
Milano, culla
dell’innovazione chirurgica
Con il trasferimento della scuola all’Ospedale San Raffaele nel 2014 diretta dal prof Riccardo Rosati, la casistica delle resezioni esofagee è cresciuta da 7 a oltre 150 casi all’anno, rendendo il nostro centro il primo in Italia e il secondo in Europa per numero di interventi di patologia esofagea maligna.
Anche da punto di vista scientifico, la nostra attività si è contraddistinta nell’ambito delle più importanti società nazionali e internazionali del settore: il Prof. Riccardo Rosati è stato presidente della società europea ESDE tra il 2020 e il 2021 e durante il suo incarico è stato organizzato presso la sede dell’Ospedale San Raffaele il primo congresso ESDE/IGCA in presenza dopo il periodo pandemico.
Nasce il Centro
cerca e riCerca
Nel 2019 abbiamo scelto di rafforzare ulteriormente la nostra attività clinica e di ricerca fondando Cerca e riCerca, centro ad alta specializzazione per lo studio e il trattamento delle patologie esofagogastriche.
Siamo un’ equipe multidisciplinare di professionisti altamente specializzati nella cura e nella ricerca sulle patologie delle vie digestive.
- Chirurgia Gastroenterologica
- Gastroenterologia, Endoscopia Digestiva ed Ecoendoscopia
- Oncologia Medica
- Radiologia
- Medicina Nucleare
- Fisiatria e Riabilitazione Motoria
- Nutrizione Clinica
- Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria
Equipe
I professionisti
del Centro per la tua salute
Sostienici
Aiutaci a fare crescere il centro
Il Centro Cerca e riCerca ha da sempre a cuore la diagnosi, la terapia e la ricerca sulle patologie delle alte vie digestive. Per questo ci impegniamo a raccogliere fondi per la cura delle malattie che colpiscono questi apparati, in particolare il cancro.