Prof. Ugo Elmore

 

Il professore Ugo Elmore, associato di Chirurgia Generale presso l’Università “Vita-Salute” San Raffaele di Milano, è Direttore del Programma Strategico di Chirurgia Oncologica e Mininvasiva dell’apparato digerente e del peritoneo presso l'Unità Operativa di Chirurgia Gastroenterologica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal professor Riccardo Rosati.

Il Professore Elmore ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia nel 1996 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto la specializzazione in Chirurgia Generale nel 2001 e nel 2005 ha conseguito un dottorato di ricerca (PhD) in Chirurgia Generale e Endocrinologia nel medesimo istituto. Dopo il dottorato, ha trascorso due importanti periodi all’estero presso la Division of Laparoscopic Surgery del Mount Sinai Medical Center di New York e presso la Division of Surgical Oncology del Washington Cancer Institute.

Nel 2021 è stato insignito del riconoscimento di professore ad Honorem, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università Nazionale di Cordoba, Argentina.

Il campo di maggiore interesse clinico è rappresentato dalla chirurgia dell’apparato digerente, settore in cui applica nuove tecniche e tecnologie di chirurgia mininvasiva. In particolare, il professore Elmore tratta con approccio mininvasivo, oltre ovviamente che con approccio tradizionale, i tumori dell’esofago e dello stomaco, il reflusso esofageo e le patologie funzionali dell’esofago, i tumori colo-rettali e la malattia diveticolare del colon. Coordina un gruppo di studio per la cura delle malattie del peritoneo derivanti dai tumori del tratto gastrointestinale che tratta sia con tecnica mininvasiva (PIPAC) che con tecnica di citoriduzione chirurgica e chemioterapia intraperitoneale (HIPEC). Nell’ambito della chirurgia endocrina, tratta la patologia del surrene con accesso laparoscopico.

Nell’ambito dell’attività di day surgery esegue con accesso laparoscopico interventi di colecistectomia e di plastica della parete addominale, oltre che interventi per riparazione della parete addominale con accesso anteriore in anestesia locale. Ha esperienza nel trattamento della patologia proctologica utilizzando le diverse metodiche standard per la cura delle emorroidi e del prolasso rettale in regime di day surgery e one day surgery.

Il curriculum operatorio del Prof. Elmore è costituito da migliaia di interventi chirurgici eseguiti dall’inizio della sua attività professionale.

L'attività scientifica e di ricerca del Professore Elmore si è sempre svolta nell'ambito delle patologie riguardanti le alte e le basse vie digestive oltre che il peritoneo. Diversi sono i trial multicentrici a cui partecipa in qualità di Principal Investigator e Co- investigator in collaborazione con diversi centri nazionali ed internazionali.

É membro della European Association for Endoscopic Surgery (EAES), European Society Surgical Oncology (ESSO), International Gastric Cancer Association (IGCA), Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Mini-invasiva (SICE), Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), Società Italiana di Chirurgia (SIC), Società Italiana per lo Studio delle Malattie dell’Esofago (SISME), Gruppo Italiano Ricerca Cancro Gastrico (GIRCG) e Membro Onorario della Associazione di Chirurgia di Cordoba-Argentina (ACC).

Coordina da diversi anni corsi di aggiornamento nell’ambito della chirurgia laparoscopica avanzata, dedicati alla formazione di colleghi chirurghi provenienti da diverse parti d’Italia ed Europa. Ha all'attivo oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali e sono innumerevoli le partecipazioni a congressi e corsi nazionali e internazionali.

Formazione

  • 1996 - Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

  • 2001 -  Specializzazione in Chirurgia Generale - Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

  • 2005 - Dottorato di ricerca in Chirurgia generale ed Endocrinochirurgia - Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Pubblicazioni

Sostienici

Aiutaci a fare crescere il centro

Il Centro Cerca e riCerca ha da sempre a cuore la diagnosi, la terapia e la ricerca sulle patologie delle alte vie digestive. Per questo ci impegniamo a raccogliere fondi per la cura delle malattie che colpiscono questi apparati, in particolare il cancro.

Dona ora Aiutaci a fare crescere il centro
 Centro Cerca e riCerca Centro di alta specializzazione per la diagnosi, la cura e la ricerca sulle malattie esofago gastriche. a Milano