Attualmente ricopro il ruolo di Dirigente medico Senior presso la divisione di Chirurgia Gastroenterologica diretto dal Prof. Rosati.
Sono professore a contratto e tutor per le attività professionalizanti e il tirocinio abilitante l’esame di stato presso la facoltà di medicina dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
Dal 2014 coordino il programma di sorveglianza HRA delle precancerosi HPV correlate in collaborazione con la divisione di malattie infettive e oncologia del nostro istituto. Circa 5000 pazienti ad alto rischio vengono indirizzati al nostro centro ed eseguo ogni anno circa 600 HRA e 200 procedure ablative/chirurgiche per lesioni precancerose del canale anale.
Dal 2023 sono istruttore per HRA e trattamenti ablativi laser.
Parlo correntemente italiano, francese (C1), tedesco (C1), inglese (B2)
Formazione:
Dopo essermi laureato con il massimo dei voti e lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano ho conseguito la specializzazione con lode in Chirurgia Generale presso la medesima università.
Durante la mia formazione ho frequentato le cliniche chirurgiche universitarie di Monaco, Berna, Principato di Monaco e Strasburgo. Dopo la specializzazione ha frequentato i laboratori di ricerca traslazionale dell'Università di Losanna e del Baylor College di Houston.
Riconoscimenti e pubblicazioni:
Vincitore nel 2009 del Rotary Award per uno studio sui fattori prognostici biomolecolari nel cancro del retto e nel 2011 del Best Poster Award al World Gastric Cancer Congress di Seul con uno studio sul ruolo prognostico del VEGF nel cancro gastrico. Sono autore di oltre 200 pubblicazioni (abstract e pubblicazioni indicizzate - H Index 17 (rilevato nel settembre 2025) .
Società scientifiche
Sono membro attivo delle seguenti società scientifiche: ESCP (European Society of Coloproctology); EACR (European Association Cancer Research); ESSO (European Society of Surgical Oncology); Associazione Francese di Chirurgia Oncologica; SICCR (Società Italiana di Chirurgia Colorettale); SICO (Società Italiana di Chirurgia Oncologica). IANS (Società Internazionale di Neoplasia Anal) IPVS (International Papilloma Virus Society)
Dal 2010 Fellow European Cancer Societies
Dal 2018 è membro della commissione di formazione della SICCR e dal 2023 è membro della commissione SICCR per il piano di parità di genere.
Dal 2025 sono membro della Educational Tesk Force di IANS e mi occupo di corsi di formazione HRA per colleghi europei del medio oriente.
Attività clinica e Focus di ricerca:
La mia attività medica è incentrata principalmente sul campo della chirurgia colo-proctologica con particolare attenzione allo screening, alla diagnosi e al trattamento mininvasivo (laparoscopico e laser) in colon-proctologia.
Nel 2011 ho introdotto l'uso del laser inizialmente nella chirurgia proctologica benigna, tanto da diventare un centro di riferimento italiano con una delle più grandi casistiche nazionali.
Dal 2014 ho iniziato la collaborazione con altri istituti clinico-universitari di Milano, utilizzando l'anoscopia ad alta definizione (HRA), nel programma di sorveglianza clinico-oncologica delle patologie colon-proctologiche correlate all'HPV (Human Papilloma Virus) e nel trattamento e follow-up clinico-strumentale delle patologie oncologiche della regione anale.
Formazione
-
1991 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli studi di Milano
-
1998 Specializzazione in Chirurgia Generale - Università degli studi di Milano
Pubblicazioni
Sostienici
Aiutaci a fare crescere il centro
Il Centro Cerca e riCerca ha da sempre a cuore la diagnosi, la terapia e la ricerca sulle patologie delle alte vie digestive. Per questo ci impegniamo a raccogliere fondi per la cura delle malattie che colpiscono questi apparati, in particolare il cancro.