Prof. Riccardo Rosati

Il campo di maggiore interesse clinico del Prof. Rosati è rappresentato dalla chirurgia dell’apparato digerente. In particolare tratta con approccio mininvasivo, oltre ovviamente che con approccio tradizionale, le patologie esofagea e gastrica, colorettale, epatobiliare, pancreatica, sia per neoplasie, sia per malattie benigne o funzionali. Formatosi alla scuola del Prof. Alberto Peracchia (uno dei padri della chirurgia esofagea europea) ha sviluppato l’attività chirurgica dell’apparato digerente superiore con l’adozione di tecniche innovative soprattutto in campo di approccio miniinvasivo. Dal 1996 ad oggi le Unità Operative da lui dirette hanno trattato più di 25.000 pazienti chirurgici. Dal 1° Aprile 2014 direttore delle Unità Operative di Chirurgia Gastroenterologica e di Week Surgery dell’Ospedale San Raffaele, ha dato notevole impulso alla chirurgia oncologica dell’apparato digerente portando il case mix dell’istituzione ai livelli di punta nel nostro Paese (primo centro italiano per la chirurgia esofagea dal 2015 – dati AGENAS PNE). La grande expertise nell’utilizzo di metodiche mini-invasive in chirurgia oncologica, ha prodotto anche una notevole attività formativa realizzando numerosi corsi specialistici di formazione aperti ad un grande numero di chirurghi su base nazionale ed internazionale. Il Prof. Rosati è professore ordinario di chirurgia generale e direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È stato responsabile del centro CURE (Centro Universitario per la Ricerca e la Cura delle Malattie Esofagogastriche) dell’Università degli Studi di Milano. È stato presidente dell’ European Society for Diseases of the Esophagus (ESDE) ed è membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali. È titolare di brevetti d’invenzione nazionali ed internazionali. E’ stato relatore in numerosi congressi scientifici nazionali ed internazionali con anche esecuzione di interventi chirurgici in video-collegamento in diretta.

Formazione

  • Laurea in Medicina e Chirurgia

  • Specializzazione in Chirurgia Generale

  • Specializzazione in Chirurgia Toraco-Polmonare

Pubblicazioni

È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, di numerosi video scientifici e didattici.

Sostienici

Aiutaci a fare crescere il centro

Il Centro Cerca e riCerca ha da sempre a cuore la diagnosi, la terapia e la ricerca sulle patologie delle alte vie digestive. Per questo ci impegniamo a raccogliere fondi per la cura delle malattie che colpiscono questi apparati, in particolare il cancro.

Dona ora Aiutaci a fare crescere il centro
 Centro Cerca e riCerca Centro di alta specializzazione per la diagnosi, la cura e la ricerca sulle malattie esofago gastriche. a Milano