Il dottor Francesco Puccetti è chirurgo presso l’Unità Operativa di Chirurgia Gastroenterologica all’IRCCS Ospedale San Raffaele ed è anche ricercatore in Chirurgia Generale ed esofagogastrica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Laureato con lode nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, si specializza cum laude nel 2016 in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi di Milano.
Diverse sono state le collaborazioni che ha svolto con centri internazionali di riferimento nel trattamento della patologia esofago-gastrica. In particolare, ha conseguito due Research Fellowship di 12 mesi ciascuna presso il Royal Marsden Hospital di Londra (UK) e il Virginia Mason Medical Center di Seattle, WA (USA). Il percorso formativo e la sua attività lavorativa sono stati contraddistinti dalla dedizione alla Chirurgia Oncologica e Gastroenterologica, sviluppate sotto la guida del Prof. Rosati.
Dal 2016 svolge la sua attività clinica-chirurgica e di ricerca presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dove si concentra principalmente alla chirurgia generale, oncologica e all’applicazione di metodiche innovative quali l’ottimizzazione del recupero post-operatorio (ERAS) e la tecnica mininvasiva.
Pubblicazioni e partecipazione a convegni: Il Dott. Puccetti è ricercatore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ed attivo scientificamente mediante la pubblicazione di numerosi articoli. Per la stessa ragione partecipa ogni anno ad eventi congressuali nazionali e internazionali in qualità di relatore e/o presentatore.
Formazione
-
2010 - Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli studi di Bologna
-
2016 - Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva - Università degli studi di Milano
Pubblicazioni
Sostienici
Aiutaci a fare crescere il centro
Il Centro Cerca e riCerca ha da sempre a cuore la diagnosi, la terapia e la ricerca sulle patologie delle alte vie digestive. Per questo ci impegniamo a raccogliere fondi per la cura delle malattie che colpiscono questi apparati, in particolare il cancro.